Veiano.it

Menu
  • Home
  • Documenti
  • Prodotti Tipici
  • Pubblicazioni
  • Cosa Visitare
  • Galleria
    • Galleria nuova
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Scopi Associazione
    • Contatti
    • Dove Siamo
  • Curiosità
    • Filastrocche e Detti

Veiano.it

  • Home
  • Documenti
  • Prodotti Tipici
  • Pubblicazioni
  • Cosa Visitare
  • Galleria
    • Galleria nuova
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Scopi Associazione
    • Contatti
    • Dove Siamo
  • Curiosità
    • Filastrocche e Detti
  • Sei qui:  
  • Home
  • Cosa Visitare

-Cosa Visitare-

Chiesa parrocchiale Madonna del Rosario

  • Stampa
  • Email
Dettagli

FONTE: Le Chiese delle Diocesi Italiane - Diocesi di Viterbo

A seguito dell’aumento consistente della popolazione di Vejano, verso la fine del XIX secolo il vescovo di Viterbo e il parroco del paese decidono di edificare una nuova chiesa parrocchiale in sostituzione della chiesa di Santa Maria Assunta.

La chiesa di Santa Maria del Rosario è ubicata nel centro urbano e si affaccia a sud su largo Salvo D’Acquisto, innanzi ad un ampio sagrato semicircolare. All’edificio è annessa alle spalle la canonica che si sviluppa ad L attorno ad un giardino. Gli altri due lati sono affiancati da piccole vie carrabili, di cui quella ad ovest cieca. La chiesa, preceduta da un portico esterno, è a tre navate, divise da cinque pilastri che sostengono archi; una triplice arcata divide trasversalmente il corpo longitudinale dalla parte conclusiva soprelevata di tre gradini, articolata anch’essa in tre parti e con terminazione triabsidata. Presbiterio e spazi collaterali comunicano tramite archi in linea con quelli della navata. Le pareti di perimetro delle navate laterali sono articolate da archi ciechi che ribattono quelli della navata centrale, e sono inoltre scandite da ulteriori archi trasversali in corrispondenza di ogni pilastro.

Leggi tutto: Chiesa...

Cappella dei Santacroce

  • Stampa
  • Email
Dettagli

FONTE: Le Chiese delle Diocesi Italiane - Diocesi di Viterbo

La cappella dei Santacroce si trova ai margini dell’abitato del borgo, lungo una piccola via pedonale che termina proprio in prossimità del luogo di culto. L’asse dell’edificio è all’incirca nord-sud, con presbiterio a sud. Sul lato est confina con una casa del borgo, mentre sia il lato sud che quello ovest confinano con strutture edilizie ormai in stato di rudere. La cappella si compone di due parti iscritte in un rettangolo non perfettamente regolare: un’aula quadrata e un sacello di forma rettangolare, disposto con l’asse maggiore in senso trasversale, separato dallo spazio anteriore tramite un frontespizio architettonico tripartito da paraste. L’elevato dell’aula è semplicemente intonacato ed è coperto da una volta a schifo. Il sacello, entro il quale è collocato l’altare, è invece articolato completamente da un’intelaiatura architettonica realizzata in peperino. Sia le quattro fronti interne che il prospetto verso l’aula sono infatti scanditi in tre parti da paraste rialzate su piedistalli e coronate da capitelli ionici, al di sopra dei quali corre una trabeazione continua. La campata centrale nella fronte anteriore si presenta più ampia delle laterali e caratterizzata da un’arcata, in modo da costituire l’accesso al sacello dall’aula; mentre nel prospetto di fondo l’arcata corrispondente incornicia la mensa d’altare in peperino e una profonda nicchia voltata a botte. Nel prospetto anteriore del sacello, inoltre, le campate laterali sono forate ciascuna da due aperture sovrapposte; mentre nel prospetto di fondo nella medesima collocazione sono presenti finestre. Il sacello, soprelevato di un gradino, è coperto da una volta a schifo impostata direttamente sulla cornice. Ai lati dell’ambiente entro le arcate cieche e le sottostanti specchiature sono affisse lapidi in marmo. Al centro dello spazio, in posizione isolata, è collocata una nuova mensa in legno, aggiunta per adeguamento liturgico. Oltre alle quattro finestre del sacello, un’apertura a lunetta semicircolare, posta in facciata al di sopra del portale d’accesso, illumina l’interno dell’edificio. La facciata è a ordine unico, con paraste ai margini coronate da capitelli tuscanici, trabeazione e timpano triangolare che s’innalza più in alto della copertura dell’edificio; il tutto realizzato in muratura a vista eseguita in conci di tufo, mentre in conci di peperino figurano i piedistalli delle paraste. In peperino è anche realizzata l’incorniciatura del portale, definito da un arco inquadrato da paraste tuscaniche che sostengono una trabeazione e un timpano triangolare. La lunetta al di sopra di questo si presenta invece priva di cornice.

SCHEDA COMPLETA

FONTE: Le Chiese delle Diocesi Italiane - Diocesi di Viterbo

Monumenti ai Caduti

  • Stampa
  • Email
Dettagli

FONTE: www.catalogo.beniculturali.it

Il Monumento, promosso da un comitato di cittadini, fu inaugurato 13 maggio 1920. L'opera costò 10.750 lire contro le 9.000 preventivate, di cui 1.750 stanziate dal Comune con deliberazione n.14 del 23 maggio, successiva, quindi, all'esecuzione ed inaugurazione. Il 7 maggio il corrispondente locale de "Il Messaggero" dà notizia che nel paese si lavora alacremente per terminare il monumento per la cerimonia inaugurale stabilita da lì a poco. In tale occasione saranno distribuiti i diplomi e le medaglie alle famiglie dei caduti. Il Monumento è costituito da due gradoni, nell'alzata del più alto sono inserite le lapidi con i nomi dei caduti, su cui poggia una base in peperino con gli specchi scolpiti: alla corona d'alloro sul fronte, fa pandant lo scudo circolare su ramo d'alloro, affiancato da due gladi, i cannoni in decusse, l'elmo tra due rami di palma. Questa alta base sorregge un obelisco dove, dopo il 1945, fu posta la lapide in ricordo dei soldati caduti nel conflitto 1940-45. Il basamento in peperino di Vejano ricorda, per la chiarezza del partito figurativo e l'uso dei simboli, quello della vicina Villa San Giovanni, anch'esso predisposto per sostenere un simbolo ripreso dall'antico: una colonna mozza di riuso. In questo, un ramo di palma, si affianca all'icona di due proiettili di cannone, di un elmo, e di una corona d'alloro con inscritta la stella a cinque punte dell'Italia. La particolarità dei due monumenti, oltre alla concezione d'insieme, comunque piuttosto ordinaria, sta nell'aver rappresentato iconograficamente, uno degli elementi di novità della Grande Guerra, il cannone, in luogo, ovviamente, dell'artiglieria, senza la quale la guerra di posizione sarebbe stata impensabile.

SCHEDA COMPLETA PDF

Piazza XX Settembre

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Tour in Ambiente virtuale di "Piazza XX Settembre"
per accedere al link clicca sull'immagine o QUI

Chiesa di Sant'Orsio

  • Stampa
  • Email
Dettagli

FONTE: Le Chiese delle Diocesi Italiane - Diocesi di Viterbo

La famiglia Santacroce commissiona l’edificazione della chiesa di Sant’Orsio nell’area di una preesistente cappella votiva. Le fondamenta della precedente struttura sono riscontrabili nel retro dell’attuale edificio.

Il santuario di Sant’Orsio è ubicato fuori dal centro abitato e sorge isolato all’interno di un piccolo parco confinato, situato a circa 350 m dalla strada provinciale 493. All’area si giunge tramite una piccola via di campagna che costeggia ad ovest il sito. L’accesso avviene tramite un cancello e un percorso delimitato ai lati da un filare di alberi. La chiesa è ad aula unica rettangolare disposta con asse da nord a sud. Il presbiterio, contenuto nello stesso vano, è individuato dal rialzo di un gradino, e al centro di questo spazio è posta la mensa d’altare isolata, soprelevata su un ulteriore gradino; alle spalle di questa a ridosso del fondo si erge un frontespizio architettonico con pala votiva. Nello stesso presbiterio si apre una porta per lato; altre due porte sono inoltre presenti sulla parete di fondo ai lati del frontespizio dell’altare. Tali accessi conducono ad un ampio spazio retrostante destinato a sagrestia, dal quale è possibile accedere al campanile.

Leggi tutto: Chiesa...

Piazza Santa Maria

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Un tour in ambiente virtuale di "Piazza Santa Maria" Vejano
Per accedere al link clicca sull'immagine o QUI
  • Home
  • Documenti
  • Prodotti Tipici
  • Filastrocche e Detti
  • Pubblicazioni
  • Cosa Visitare
  • Lavoro e Attrezzi
  • Cartoline Vejano
  • Carnevale
  • Processione
  • Borgo
  • Cappella Santacroce
  • Chi siamo
  • Scopi Associazione
  • Contatti
  • Dove Siamo

© 2022 Associazione Veiano.it P.Iva & C.F. 02022020560 Loc. Monte dell'Impresa snc 01010 Vejano VT